![Eclisse Solare](eclipse.gif)
Quando il Sole si nasconde
Un' eclisse di Sole può avvenire solo in occasione della Luna Nuova, quando il nostro satellite passa tra la Terra ed il Sole.
Se l'ombra della Luna cade sulla superficie della Terra,vediamo una parte del disco solare coperto o "eclissato" dalla Luna.
Poichè la Luna Nuova si ripresenta ogni 29,5 giorni, si potrebbe pensare ad una eclisse di Sole quasi ogni mese,
ma questo non accade perchè l'orbita della Luna intorno alla Terra è inclinata di 5 gradi rispetto all'orbita della Terra intorno al Sole.
La conseguenza è che la Luna non proietta la sua ombra sulla Terra,cadendo al di sotto o al di sopra del nostro pianeta al momento della Lunazione.
Almeno due volte all'anno si verificano allineamenti percui un'eclisse di Sole è visibile da alcune zone terrestri.
L'ombra della Luna è composta da tre parti:
la lieve ombra esterna è la penombra.
Le eclissi parziali sono visibili da questa zona.
L'ombra scura più interna si chiama e ombra.
Le eclissi totali sono visibili dalla zona ombrale.
L' ombra ha la forma di un cono e converge in un punto.
Infine accanto all'ombra troviamo l'antiombra Un osservatore nell'antiombra vede un'eclisse anulare di Sole.
Esistono quattro tipi di eclissi solari:
- Parziale - L'ombra penumbrale della Luna attraversa la Terra (l'antiombra e l'ombra mancano completamente la Terra)
- Anulare - L'antiombra della Luna attraversa la Terra (la Luna è troppo lontana dalla Terra per coprire il Sole)
- Totale - la zona ombrale della Luna attraversa la Terra (La Luna è abbastanza vicina alla Terra per coprire completamente il Sole)
- Ibrida - Sia la zona ombrale che antiombrale della Luna attraversano la Terra. (L'eclisse appare anulare e totale in diversi momenti del suo percorso.).
Il numero delle eclissi solari varia da 2 a 5 per ogni anno.
Nel 75% dei casi si verificano 2 eclissi all'anno.
D'altra parte assai raramente si verificano 5 eclissi in un solo anno.
L'ultimo caso risale al 1935,il prossimo si verificherà nel 2206.
Astrologicamente il fenomeno delle eclissi è molto importante dal punto di vista previsionale. Ad esempio una eclisse di Sole che cade in settima casa annuncia
novità nel settore delle relazioni. Il tenore di queste dipende ovviamente dagli aspetti planetari.
Anche L'eclisse prenatale va rivalutata,poichè segnala un'area destinata a ricoprire notevole importanza
nel corso dell'intera esistenza.
Eclissi Solari 2001 - 2020
La tabella sotto elenca le eclissi solari dal 2001 al 2020.
Clicca su Data per vedere la mappa delle zone da cui è visibile l'eclisse.
Il link Tipo Eclisse apre una finestra che mostra il tracciato delle eclissi totali ed anulari disegnato da Google Maps.
La Magnitudo è la frazione del diametro solare coperto dalla Luna al culmine dell'eclisse.
Per le eclisi totali ed anulari questo valore coincide con il rapporto tra disco solare e lunare.
La Durata calcola la durata della totalità o dell' anularità dell'eclisse.
L'ultima colonna concerne una breve descrizione delle zone geografiche da cui risulta visibile l'eclisse.
|
Data |
Tipo Eclisse |
Magnitudo |
Durata |
Zona |
21 Giu 2001 |
Total |
1.050 |
04m57s |
e S. America, Africa
[Total: s Atlantico, s Africa, Madagascar] |
14 Dic 2001 |
Anulare |
0.968 |
03m53s |
N. & C. America, nw S. America
[Anulare: c Pacifico, Costa Rica] |
10 Giu 2002 |
Anulare |
0.996 |
00m23s |
e Asia, Australia, w N. America
[Anulare: n Pacifico, w Messico] |
4 Dic 2002 |
Totale |
1.024 |
02m04s |
s Africa, Antarctica, Indonesia, Australia
[Totale: s Africa, s India, s Australia] |
31 Mag 2003 |
Anulare |
0.938 |
03m37s |
Europa, Asia, nw N. America
[Anulare: Groenlandia] |
23 Nov 2003 |
Totale |
1.038 |
01m57s |
Australia, N. Z., Antartico, s S. America
[Totale: Antartico] |
19 Apr 2004 |
Parziale |
0.737 |
- |
Antartico, s Africa |
14 Ott 2004 |
Parziale |
0.928 |
- |
ne Asia, Hawaii, Alaska |
8 Apr 2005 |
Ibrida |
1.007 |
00m42s |
N. Zelanda, N. & S. America
[Ibrida: s Pacifico, Panama, Colombia, Venezuela] |
3 Ott 2005 |
Anulare |
0.958 |
04m32s |
Europa, Africa, s Asia
[Anulare: Portogallo, Spagna, Libia, Sudan, Kenya] |
29 Mar 2006 |
Totale |
1.052 |
04m07s |
Africa, Europa, w Asia
[Totale: c Africa, Turchia, Russia] |
22 Set 2006 |
Anulare |
0.935 |
07m09s |
S. America, w Africa, Antartico
[Anulare: Guyana, Suriname, F. Guiana, s Atlantico] |
19 Mar 2007 |
Parziale |
0.876 |
- |
Asia, Alaska |
11 Sett 2007 |
Parziale |
0.751 |
- |
S. America, Antartico |
7 Feb 2008 |
Anulare |
0.965 |
02m12s |
Antartico, e Australia, N. Zelanda
[Anulare: Antartico] |
1 Ago 2008 |
Totale |
1.039 |
02m27s |
ne N. America, Europa, Asia
[Totale: n Canada, Greenland, Siberia, Mongolia, China] |
26 Gen 2009 |
Anulare |
0.928 |
07m54s |
s Africa, Antartico, se Asia, Australia
[Anulare: s India, Sumatra, Borneo] |
22 Lug 2009 |
Totale |
1.080 |
06m39s |
e Asia, Pacifico, Hawaii
[Totale: India, Nepal, Cina, Pacifico] |
15 Gen 2010 |
Anulare |
0.919 |
11m08s |
Africa, Asia
[Anulare: c Africa, India, Malymar, China] |
11 Lug 2010 |
Totale |
1.058 |
05m20s |
s S. America
[Totale: s Pacifico, Easter Is., Cile, Argentina] |
4 Gen 2011 |
Parziale |
0.858 |
- |
Europa, Africa, c Asia |
1 Giu 2011 |
Parziale |
0.601 |
- |
e Asia, n N. America |
1 Lug 2011 |
Parziale |
0.097 |
- |
s Oceano Indiano |
25 Nov 2011 |
Parziale |
0.905 |
- |
s Africa, Antartico, Tasmania, N.Z. |
20 Mag 2012 |
Anulare |
0.944 |
05m46s |
Asia, Pacifico, N. America
[Anulare: Cina, Giappone, Pacifico, w U.S.] |
13 Nov 2012 |
Totale |
1.050 |
04m02s |
Australia, N.Z., s Pacifico, s S. America
[Totale: n Australia, s Pacifico] |
10 Mag 2013 |
Anulare |
0.954 |
06m03s |
Australia, N.Z., c Pacifico
[Anulare: n Australia, Solomon Is., c Pacifico] |
3 Nov 2013 |
Ibrida |
1.016 |
01m40s |
e America, s Europa, Africa
[Ibrida: Atlantico, c Africa] |
29 Apr 2014 |
Anulare |
0.987 |
- |
s Indiano, Australia, Antartico
[Anulare: Antartico] |
23 Ott 2014 |
Parziale |
0.811 |
- |
n Pacifico, N. America |
20 Mar 2015 |
Totale |
1.045 |
02m47s |
Europa, n Africa, n Asia
[Totale: n Atlantico, Faeroe Is, Svalbard] |
13 Set 2015 |
Parziale |
0.787 |
- |
s Africa, s Indiano, Antartico |
9 Mar 2016 |
Totale |
1.045 |
04m09s |
e Asia, Australia, Pacific
[Totale: Sumatra, Borneo, Sulawesi, Pacifico] |
1 Set 2016 |
Anulare |
0.974 |
03m06s |
Africa, Indian Ocean
[Anulare: Atlantico, c Africa, Madagascar, India] |
26 Feb 2017 |
Anulare |
0.992 |
00m44s |
s S. America, Atlantico, Africa, Antartico
[Anulare: Pacifico, Cile, Argentina, Atlantico, Africa] |
21 Ago 2017 |
Totale |
1.031 |
02m40s |
N. America, n S. America
[Totale: n Pacific, U.S., s Atlantic] |
15 Feb 2018 |
Parziale |
0.599 |
- |
Antartico, s S. America |
13 Lug 2018 |
Parziale |
0.337 |
- |
s Australia |
11 Ago 2018 |
Parziale |
0.737 |
- |
n Europa, ne Asia |
6 Gen 2019 |
Parziale |
0.715 |
- |
ne Asia, n Pacifico |
2 Lug 2019 |
Totale |
1.046 |
04m33s |
s Pacifico, S. America
[Totale: s Pacifico, Cile, Argentina] |
26 Dic 2019 |
Anulare |
0.970 |
03m40s |
Asia, Australia
[Anulare: Arabia Saudita, India, Sumatra, Borneo] |
21 Giu 2020 |
Anulare |
0.994 |
00m38s |
Africa, se Europa, Asia
[Anulare: c Africa, s Asia, Cina, Pacifico] |
14 Dic 2020 |
Totale |
1.025 |
02m10s |
Pacifico, s S. America, Antartico
[Totale: s Pacifico, Cile, Argentina, s Atlantico] |
Astrocom.it
|